Si è tenuto il 24 novembre 2016 presso Aula Teatini 1 a Rimini un pomeriggio di studio dal titolo "Bilancio Sociale e Governance Territoriale: esperienze a confronto", dedicato a queste tematiche. L’incontro si è inserito all'interno di una serie di momenti che l'Ateneo ha organizzato - nelle città sede dei propri Campus - per presentare il proprio bilancio sociale alla comunità locale, con l’obiettivo di far conoscere le proprie scelte in materia di responsabilità sociale e definire la propria identità nel territorio: un importante momento di comunicazione e condivisione con la comunità degli stakeholders locali.
Nell’ottica del confronto di esperienze l’evento ha visto la partecipazione delle principali istituzioni del territorio con le quali il Campus di Rimini si confronta e collabora quotidianamente: nella prima parte sono stati chiamati ad illustrare i propri bilanci sociali, oltre all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, il Comune di Rimini, l’AUSL Romagna e Uni.Rimini S.p.A; nella seconda parte, alcuni rappresentanti delle realtà imprenditoriali, economiche e sociali della città, quali la Camera di Commercio, Confindustria Romagna, il Gruppo SGR e la Fondazione En.A.I.P., hanno condiviso tra loro le proprie esperienze.
"Il Bilancio sociale dell’Alma Mater, giunto alla sua quarta edizione, è un documento - puntualizza Sergio Brasini, Coordinatore del Campus di Rimini - utile ad illustrare il complessivo impegno alla responsabilità sociale dell’Ateneo nel perseguimento dei propri scopi istituzionali e viene redatto secondo i più consolidati standard nazionali ed internazionali. Rendiconta annualmente le risorse, le attività, le performances, gli impatti della didattica e della ricerca. Offre di conseguenza una chiave interpretativa importante sull’impegno istituzionale dell’Ateneo, mettendone in evidenza la missione e i valori che hanno ispirato le scelte, le strategie e la gestione operativa. L'esperienza di rendicontazione sociale maturata dall'Università di Bologna le consente di presentare un quadro complessivo dei risultati conseguiti e dei servizi offerti, con un'attenzione particolare agli impatti prodotti sui diversi territori nei quali opera. Secondo questa logica, l'Università di Bologna intende contribuire anche ad innalzare il senso di responsabilità sociale di tutti gli interlocutori con i quali è in contatto."
"Quella della presentazione del Bilancio Sociale - commenta Leonardo Cagnoli, Presidente Uni.Rimini S.p.A. - è stata per noi una bellissima occasione per far conoscere a tutti i nostri portatori di interesse, con la massima trasparenza, le tante attività che l'Ente svolge a sostegno del Campus di Rimini dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. Vorremmo che la presentazione dei dati del Bilanco Sociale rendesse sempre più consce le Istituzioni e gli Enti pubblici e privati e tutti gli abitanti della nostra provincia dell'importanza della presenza dell'Ateneo nei processi di sviluppo del territorio; e che a sua volta, l'Università di Bologna traesse da essi l'esatta percezione di quanto il territorio della provincia di Rimini contribuisce al suo sviluppo.”
Sono intervenuti: Sergio Brasini-Coordinatore del Consiglio del Campus di Rimini; Angelo Paletta-Delegato del Magnifico Rettore al Bilancio di Ateneo; Benedetta Siboni-Università di Bologna, Membro del Comitato Tecnico Scientifico per il Bilancio Sociale di Ateneo; Leonardo Cagnoli-Presidente Uni.Rimini Società Consortile per l’Università nel Riminese; Gianluca Brasini-Assessore al bilancio, patrimonio, sport, fundraising e rapporti con partecipate del Comune di Rimini; Saverio Lovecchio-Direttore Distretto Rimini, AUSL Romagna; Sergio Brasini-Coordinatore Campus di Rimini. Alla tavola rotonda hanno preso parte: Benedetta Siboni-Università di Bologna, Membro del Comitato Tecnico Scientifico per il Bilancio Sociale di Ateneo; Demis Diotallevi-Vice Presidente Generale Gruppo SGR Rimini; Maurizio Temeroli-Segretario Generale della Camera di Commercio di Rimini; Mariateresa Colombo-Componente Consiglio Generale Confindustria Romagna; Vittorio Betti-Presidente Fondazione En.A.I.P. e Associazione Sergio Zavatta Onlus.