di Leonardo Cagnoli, Presidente Uni.Rimini Spa
Il 2017 è stato un anno importante per l’Università di Bologna, l’Università multicampus di cui il Campus di Rimini fa parte. Nel 2017 si è concluso il percorso riguardante la riforma dello statuto la cui nuova versione è stata emanata il 28/07/2017. Sempre nel 2017 l’Ateneo ha portato avanti la riorganizzazione della didattica allo scopo di rendere gli insegnamenti universitari sempre più coerenti con le caratteristiche identitarie dei territori sui cui essi insistono, anche creando nuovi corsi di laurea ove ciò fosse opportuno, di favorire l’istituzione di corsi di laurea internazionali (in lingua inglese), di accorpare in unica sede i corsi sostanzialmente identici e presenti in più sedi dell’Ateneo. Uni.Rimini ha condiviso queste linee di azione con l’Ateneo, con il Campus di Rimini e con l’insieme delle istituzioni e del sistema socio-economico territoriale.
In particolare ciò ha comportato che a partire dall’anno accademico 2017/2018 sia stato attivato presso il Campus di Rimini un nuovo corso di laurea magistrale internazionale “Wellness Culture: Sport, Health and Tourism”, nell’ambito dell’area di scienze motorie. Questo nuovo corso ben si inquadra nelle vocazioni del nostro territorio che ha nel benessere, nello sviluppo di attività volte a migliorare la qualità della vita e nel turismo elementi caratterizzanti. Questo corso inoltre risponde alla opportunità di sviluppare insegnamenti in lingua inglese. Nell’anno accademico 2017/2018 dunque, i corsi di laurea nell’ambito dell’area di scienze motorie sono diventati tre (un corso triennale parzialmente ridisegnato e due corsi magistrali di cui uno in lingua inglese) rispetto ai due dell’anno accademico precedente (un triennale e un magistrale). Nella stessa direzione e con motivazioni analoghe è stata confermata la volontà dell’Ateneo di attivare nell’anno accademico 2018/2019 un ulteriore nuovo corso di laurea internazionale “Advanced Cosmetic Science”.
L’internazionalizzazione, che rappresenta un punto di eccellenza del Campus di Rimini, vede nell’anno accademico 2016-2017 una percentuale molto alta di studenti stranieri che hanno raggiunto l’11% di tutti gli iscritti, ottima performance anche in campo nazionale. Il 2017 ha visto un costante lavoro di sostegno all’Università da parte di Uni.Rimini per porre le basi allo sviluppo di quei processi di innovazione di cui oggi non si può fare a meno.
Sempre nel 2017 la attività di supporto all’Università e alla sua sempre più proficua messa in rete con le attività del territorio si è concretizzata con la firma del Protocollo di Intesa per l’attivazione di una collaborazione tecnico-scientifica su temi dell’innovazione in campi di grande interesse per il nostro territorio tra Università, Uni.Rimini, Camera di Commercio, Confindustria Romagna, Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini e Piano Strategico del Comune di Rimini e con l’attribuzione dell’incarico ai docenti del Campus di responsabili delle attività di formazione all’interno dell’Associazione Nuove idee Nuove Imprese.
Nell’ambito di questa collaborazione si è tenuta il 4 dicembre 2017 la prima “Fashion Marathon - L’innovazione nella moda raccontata dalle eccellenze del settore fashion” nella quale imprenditori, stilisti, manager, docenti e rappresentanti delle Associazioni del sistema Moda si sono incontrati per scoprire e mettere a confronto trend e pratiche innovative del settore Fashion.
Il 2018 vedrà Uni.Rimini Spa sempre più impegnata nel supporto delle attività del Campus in particolare aumentando il sostegno all’Ateneo di Bologna nell’attuazione della sua terza missione. Essa, a fianco della formazione e della ricerca, è quella deputata a favorire l’espansione e la valorizzazione del sapere universitario per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio. In questa ottica si svilupperà anche l’attività di gestione da parte di Uni.Rimini del Tecnopolo presente nella nostra città.