Sono state presentate al TTG Italia (8-10 ottobre 2015, Fiera di Rimini) tre ricerche di scenario realizzate dai docenti e dagli studenti del Campus di Rimini dell'Università di Bologna: tre documenti che hanno fotografato alcuni aspetti del segmento turistico in Riviera. Il convegno, promosso da Uni.Rimini S.p.A. in collaborazione con CAST-Centro di Studi Avanzati sul Turismo e con la stessa sede universitaria riminese, è nato all'interno del Tavolo del Turismo, un punto di incontro che ha messo a sistema una partnership tra ateneo e territorio che si è rivelata aderente alle esigenze del territorio e delle imprese.
Parte la III edizione del progetto 'Scuola, Salute e Benessere', una piattaforma didattica sul corretto stile di vita per le scuole medie inferiori del Comune di Rimini, promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita in sinergia con il Comune di Rimini, l’Ufficio Scolastico Provinciale di Rimini, Uni.Rimini S.p.A., il Coni Provincia di Rimini e l’Ausl Romagna. Gli interventi saranno effettuati in sei classi di tre scuole secondarie di primo grado del territorio di Rimini (ex scuole medie) da docenti e ricercatori dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
Si è svolto lunedì 5 ottobre 2015 presso il Palacongressi di Rimini il Convegno dal titolo "Facciamo il punto sui rifiuti. La gestione sostenibile dei rifiuti alla luce della recente evoluzione normativa e tecnologica", promosso dal Campus universitario di Rimini e dal Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari" dell'Università di Bologna. Il lavoro intrapreso in questo convegno, proseguirà ora all'interno di Ecomondo (3-6 novembre, Rimini) in un contesto internazionale e tecnologicamente avanzato, dove si discuteranno i temi della gestione del rifiuto in tutti i suoi aspetti.
E' nato a Rimini nell'Anno Accademico 2015-2016 il corso di Laurea in Assistenza Sanitaria della Scuola di Medicina e Chirurgia del Campus di Rimini, una nuova laurea triennale che va ad arricchire l'offerta formativa del Campus, integrando il piano didattico scientifico che già prevede 19 corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico. Il piano didattico di questa nuova laurea triennale prevede nelle tre annualità insegnamenti teorici, laboratori professionalizzanti e ben 1500 ore di praticantato, divise in tre tirocini annuali. Il corso di studio è a numero programmato; il numero dei posti viene determinato annualmente dal MIUR a livello nazionale e approvato a livello regionale.
Dal febbraio 2014 presso il Campus di Rimini dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna è attivo il Center for Advanced Studies in Tourism - CAST. Unendo ricerca e alta formazione nel campo del turismo, il CAST si configura come l’unica realtà istituzionale del suo genere in Italia, ben posizionata anche in Europa. Direttore del CAST è Alessia Mariotti, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita del Campus di Rimini, che ci racconta qual è l'attività del centro di ricerca.